
Guida pratica per vivere al meglio la tua visita a Bologna
Bologna, con i suoi portici infiniti, la gastronomia rinomata e il fascino della sua storia medievale, è una meta ideale per un weekend indimenticabile. Ma come organizzare il soggiorno in modo semplice e pratico? In questa guida troverai consigli utili per trovare camere in affitto a Bologna, esplorare la città e scoprire tutte le sue bellezze senza stress.

Perché scegliere Bologna per un weekend?

Bologna è una città che sa accogliere ogni tipo di viaggiatore. Famosa per la sua Università, una delle più antiche al mondo, è un mix perfetto tra cultura, storia e modernità. I suoi portici, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, regalano un’atmosfera unica, mentre la posizione strategica la rende facilmente raggiungibile da tutta Italia.
Che tu voglia esplorare i suoi musei, salire sulla Torre degli Asinelli per una vista panoramica o semplicemente perderti nelle sue vie piene di fascino, Bologna è la scelta ideale per un weekend ricco di esperienze.
Cosa vedere in un weekend a Bologna

Un weekend è il tempo perfetto per scoprire le principali attrazioni di Bologna. Eccoti allora un itinerario semplice ma d’effetto che ti permetterà di vivere appieno la città:
Giorno 1: Il cuore storico di Bologna
- Piazza Maggiore: inizia la tua visita nel cuore della città. Ammira la Basilica di San Petronio, il Palazzo d’Accursio e il Palazzo Re Enzo.
- Le Due Torri (Torre degli Asinelli e Garisenda): salire sulla Torre degli Asinelli ti regalerà una vista panoramica unica sulla città.
- Il Quadrilatero: passeggia tra le botteghe storiche e i mercati per respirare l’atmosfera autentica di Bologna.
- Archiginnasio: visita la storica sede dell’Università e il Teatro Anatomico.
- Finestrella di Via Piella: concludi la giornata con una vista pittoresca sul canale nascosto della città.

Giorno 2: Arte, cultura e panorami
- Santuario di San Luca: inizia la giornata con una passeggiata sotto il portico più lungo al mondo (3,8 km) per raggiungere questo splendido santuario con vista panoramica.
- MAMbo (Museo d'Arte Moderna di Bologna): dedica del tempo all’arte contemporanea in un museo acclamato a livello internazionale.
- Basilica di Santo Stefano (Le Sette Chiese): esplora questo complesso unico, ricco di spiritualità e storia.
- Giardini Margherita: concludi il tuo weekend con una passeggiata rilassante o un picnic in questo grande parco cittadino.

Ristoranti e specialità da non perdere

Della cultura non si può fare a meno quando si è in città, ma ora passiamo a qualcosa di davvero appagante! La cucina bolognese è una delle più amate al mondo e durante il tuo soggiorno sarà impossibile separare la Bologna intellettuale da quella gastronomica. Anche perché perderti le prelibatezze che ti stiamo per elencare è davvero qualcosa che non puoi assolutamente permetterti.
- Lasagne verdi: perché si, la vera ricetta depositata alla Camere di Commercio di Bologna dall’Accademia Italiana della Cucina, quella originale e più tradizionale, vuole che nell’impasto delle lasagne ci siano gli spinaci.
- Tagliatelle al ragù: un classico intramontabile al quale è impossibile resistere.
- Tortellini in brodo: una vera e propria coccola culinaria, soprattutto nei mesi più freddi. Ma anche in estate sarà difficile resistergli.
- Mortadella: il simbolo gastronomico di Bologna, da gustare in purezza o in un bel panino caldo mentre passeggi per la città.
Tra i ristoranti consigliati, a Bologna avrai davvero l’imbarazzo della scelta. Dai più pop fino agli stellati, il “mangiare” a Bologna è un’arte dalla quale non riuscirai a sottrarti così facilmente. E allora fa la cosa giusta, salva questo articolo e goditi “La Grassa” in tutte le sue sfaccettature culinarie:
- Iacobucci: 1 stella Michelin, con un menu è una perfetta sintesi tra la città natale dello chef, Napoli, e l'Emilia-Romagna che lo ha accolto, lo ha fatto crescere e lo ha reso grande.
- Al Cambio: un’istituzione della cucina bolognese con un menu molto tradizionale dal quale poter scegliere tutti i grandi classici.
- Vicolo Colombina: da provare le tagliatelle accompagnate da un sugo super abbondante.
- Casa Merlò: ristorante pop che reinventa la cucina bolognese pur restando fedele al passato.
- Trattoria Da Me: da provare le crescentine, così come i tortellini in brodo o i tortellini con la panna
- Osteria dell’Orsa: famosa per le tagliatelle e l’atmosfera conviviale.
Potremmo fare una lista infinita, rassicurandoti anche sul fatto che c’è una vastissima scelta anche se soffri di celiachia o di intolleranze varia. Ma ci sono tante altre cose che vogliamo dirti, quindi andiamo avanti!
Come muoversi a Bologna: trasporti e consigli pratici

Bologna è una città a misura d’uomo, perfetta per essere esplorata a piedi. I principali punti di interesse si trovano nel centro storico, facilmente raggiungibile in poco tempo.
- a piedi: la rete dei portici (oltre 38 km) è un invito a passeggiare, al riparo da sole e pioggia.
- in autobus: TPER è la compagnia di trasporti pubblici di Bologna. un biglietto urbano costa circa 1,50 € e ti permette di raggiungere anche zone più periferiche.
- in bici o monopattino: la città offre servizi di bike sharing e monopattini elettrici, ottimi per spostamenti veloci.
- in auto: se arrivi in macchina, tieni a mente che il centro storico è una zona a traffico limitato (ZTL). E' meglio parcheggiare fuori dal centro e muoversi con mezzi alternativi.


Dove dormire: camere in affitto con Abitabo

Trovare un alloggio comodo e conveniente è fondamentale per godersi Bologna al meglio. Se cerchi una soluzione pratica e flessibile, ABITABO offre camere in affitto a breve termine ideali per turisti.
Perché scegliere ABITABO?
- ampia scelta di camere in una posizione strategica, perfette per chi desidera vivere il centro o i quartieri più affascinanti della città.
- soluzioni adatte a ogni esigenza, con stanze singole, doppie, triple o quadruple arredate con gusto e dotate di tutti i comfort.
- prenotazione facile e veloce, con opzioni personalizzabili per soggiorni brevi.
- tanti servizi inclusi: connessione wi-fi, posto auto, un piccolo spazio cucina attrezzato per la preparazione autonoma e agile dei pasti e uno spazio lavanderia autonoma, per garantire un soggiorno senza pensieri.
Vivi Bologna in semplicità con ABITABO
Organizzare un weekend a Bologna non è mai stato così semplice! Dalla scelta della sistemazione con le camere in affitto di ABITABO alle esperienze culturali e gastronomiche, hai tutto il necessario per goderti la città al massimo.
Non perdere l’occasione di vivere un soggiorno indimenticabile: Bologna ti aspetta con le sue bellezze, i suoi sapori e un’accoglienza che sa farti sentire a casa.
Dai inizio alla tua avventura: prenota ora la tua camera con ABITABO!